AAL, acronimo di ambient assisted living, è un insieme di soluzioni tech pensate per migliorare la qualità della vita di anziani e persone con disabilità. Concettualmente il termine vuol dire “vita assistita da ambienti intelligenti” e rappresenta un nuovo settore in espansione, all’incrocio tra ICT, domotica, telemedicina e intelligenza artificiale (AI).
L’obiettivo dell’AAL è duplice: da un lato promuovere l’autonomia dell’individuo, permettendo alle persone fragili di vivere più a lungo nelle proprie case in sicurezza; dall’altro lato, offrire strumenti di supporto a caregiver, medici, infermieri e strutture sociosanitarie, alleggerendo il carico assistenziale e migliorando l’efficacia degli interventi.
Indice dei contenuti
Ambiti di applicazione AAL
Gli AAL riguardano diversi ambiti:
- il monitoraggio remoto della salute tramite sensori biometrici, smart watch e altri wearable device che rilevano i parametri vitali (pressione sanguigna, glicemia, battito cardiaco, ecc.) e li inviano in tempo reale ai dottori;
- la domotica intelligente, ovvero luci, serrature, tapparelle e termostati controllati da remoto o automatizzati in base alle abitudini degli utenti:
- il rilevamento di cadute e pericoli: dispositivi integrati nell’ambiente che rilevano incidenti e attivano automaticamente allarmi e chiamate di emergenza;
- l’assistenza cognitiva: app che ricordano appuntamenti, farmaci o attività da svolgere, utili soprattutto alle persone affette da demenza o Alzheimer;
- la robotica sociale: robot che interagiscono con l’utente e intrattengono conversazioni realistiche, offrendo supporto emotivo ai pazienti.
Progetti europei AAL
L’Unione Europea (UE) ha investito fortemente nel settore AAL attraverso specifici programmi di finanziamento, come l’AAL Programme, co-finanziato con Horizon 2020. Ecco ora alcuni progetti di riferimento:
1. PAAL – Personalized Ambient Assisted Living
Il progetto PAAL ha dato vita a un ecosistema digitale che include una piattaforma online per caregiver, sensori ambientali e wearable device per l’assistito. L’utente può ricevere, in questo modo, assistenza personalizzata e comunicare facilmente con i familiari e il personale medico-sanitario.
2. INCARE
INCARE è un progetto che mira a integrare le tecnologie AAL in un sistema di assistenza ibrida, combinando servizi digitali e domiciliari umani. Ha coinvolto vari Paesi europei per testare modelli d’invecchiamento attivo scalabili.
3. NESTORE
NESTORE ha sviluppato un coach virtuale personalizzabile, in grado di accompagnare l’utente in percorsi di benessere fisico, mentale e sociale, con l’ausilio di sensori intelligenti e a un’applicazione interattiva.
Perché realizzare un progetto nel settore AAL
L’invecchiamento della popolazione italiana ed europea rappresenta una sfida epocale. Secondo Eurostat, entro il 2050 oltre il 30% della popolazione del Vecchio Continente avrà più di 65 anni. In uno scenario simile, le tecnologie AAL non saranno più una nicchia sperimentale, ma un mercato strategico per imprese, enti di ricerca e pubbliche amministrazioni.
Collaborare a progetti AAL significa oggi:
- accedere a fondi europei per la ricerca e sviluppo (R&S);
- contribuire alla riduzione dei costi sanitari attraverso soluzioni preventive e domiciliari;
- promuovere la trasformazione digitale dei servizi sociosanitari;
- favorire l’inclusione sociale e l’autonomia delle persone fragili.
IPPOCRATE AS: un attore chiave
IPPOCRATE AS è il partner che stavi cercando per ciò che concerne l’innovazione in ambito medico-assistenziale. Con competenze che spaziano dalla progettazione europea al deployment di soluzioni smart, IPPOCRATE AS ha già partecipato a numerose iniziative in ambito AAL.
Attraverso una fitta rete di partner accademici, industriali e istituzionali, IPPOCRATE AS è pronta ad avviare nuove collaborazioni per progetti pilota, living lab o call europee dedicate al tema dell’aging in place e del supporto digitale alla fragilità.
Diventa nostro partner! Costruiamo insieme le soluzioni AAL del futuro
Se stai cercando un partner affidabile per realizzare un’iniziativa legata all’ambient assisted living, contattaci.
- Telefono: 0954683879
- e-mail: compila il modulo di contatto e inviacene una!
- WhatsApp Business: wa.me/390954683879